Il dolore all’anca è un problema diffuso che può compromettere notevolmente la qualità della vita. Se soffri di fastidi all’anca, non sei solo. Questa condizione può avere diverse cause, ma esistono anche modi efficaci per ridurre il dolore e migliorare la mobilità. Vediamo insieme le cause più frequenti e i rimedi per alleviare il dolore all’anca.

Le cause più comuni del dolore all’anca
Il dolore all’anca può derivare da diverse problematiche. Ecco le più frequenti:.
- Artrosi dell’anca: È la causa più comune, soprattutto nelle persone anziane. L’artrosi è caratterizzata dalla degenerazione della cartilagine che riveste l’articolazione, causando dolore e rigidità.
- Borsite: L’infiammazione delle borse, piccole sacche piene di liquido che proteggono muscoli, ossa e tendini, può generare dolore intenso e fastidioso.
- Tendinite: Questa condizione si verifica quando i tendini che circondano l’articolazione si infiammano, spesso a causa di sovraccarico o movimenti ripetitivi.
- Lacerazioni muscolari: Possono essere il risultato di traumi, movimenti bruschi o sforzi eccessivi, provocando dolore e limitazione nei movimenti.
- Fratture: In particolare nelle persone anziane o in seguito a traumi importanti, una frattura dell’anca può causare dolore acuto e incapacità di muoversi correttamente.
- Problemi alla colonna vertebrale: Spesso, il dolore all’anca può avere origine nella colonna lombare, con irradiazione del fastidio nella zona dell’anca.
Quando rivolgersi a un fisioterapista
Se il dolore all’anca persiste o limita le tue attività quotidiane, è importante consultare un fisioterapista. Con trattamenti specifici, il fisioterapista può aiutare a:
- Alleviare il dolore: Utilizzando tecniche manuali, terapie fisiche come ultrasuoni e TENS, o esercizi di mobilizzazione.
- Ripristinare la mobilità: Attraverso esercizi mirati, puoi migliorare la gamma di movimento e ridurre la rigidità dell’anca.
- Rinforzare la muscolatura: Il potenziamento dei muscoli circostanti è essenziale per stabilizzare l’articolazione e prevenire ricadute.
- Imparare esercizi per la casa: La continuità del trattamento con esercizi a casa può accelerare il recupero e mantenere i benefici della terapia.