Con l’arrivo dell’autunno, la natura inizia a rallentare, e anche il nostro corpo si adatta a questa transizione. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l’autunno è associato all’elemento metallo e agli organi correlati: i polmoni e l’intestino crasso. Questa stagione è caratterizzata da un’energia discendente, un periodo di riflessione e di preparazione per l’inverno. Tuttavia, i cambiamenti energetici che l’autunno porta con sé possono provocare alcuni disturbi, che la MTC aiuta a gestire con specifiche pratiche.

Principali Disturbi Autunnali:
- Secchezza della pelle e delle mucose: Con il clima più secco tipico dell’autunno, molte persone possono sperimentare secchezza della pelle, della gola e delle vie respiratorie. Secondo la MTC, questo è collegato a un indebolimento dei polmoni, che governano l’umidità e il fluido corporeo.
- Tosse e Problemi Respiratori: Il raffreddamento dell’aria e l’inizio della stagione delle influenze possono indebolire i polmoni, portando a tosse, raffreddori e congestioni. L’autunno è un periodo in cui il sistema respiratorio è più vulnerabile, e l’energia dei polmoni può essere compromessa.
- Malinconia e tristezza: L’autunno, con il suo calo di luce e l’avvicinarsi dell’inverno, può portare a sentimenti di tristezza e malinconia. In MTC, queste emozioni sono associate ai polmoni e possono indicare un ristagno o uno squilibrio energetico.
- Disturbi intestinali: La funzione dell’intestino crasso è strettamente collegata a quella dei polmoni. In autunno, si possono manifestare costipazione o altri disturbi intestinali, legati alla secchezza e alla difficoltà nell’eliminazione delle scorie.
Come Affrontare i Disturbi Autunnali:
- Alimentazione Umidificante: Consumare cibi che supportano i polmoni e favoriscono l’idratazione del corpo è essenziale in autunno. Zuppe calde, frutta ricca di acqua come pere e mele, e cibi umidificanti come radici e semi di lino possono aiutare a contrastare la secchezza. Evitare cibi troppo freddi o crudi, che potrebbero indebolire ulteriormente l’apparato respiratorio.
- Attività Fisica Leggera: In autunno, è importante evitare sforzi eccessivi. Attività come il tai chi o passeggiate rilassanti possono mantenere in movimento l’energia senza sovraccaricare il corpo, promuovendo la salute dei polmoni e favorendo una migliore respirazione.
- Tuina e Agopuntura: Trattamenti come il tuina, che stimola i punti energetici, e l’agopuntura, che bilancia l’energia corporea, possono essere utili per rinforzare il sistema immunitario e migliorare la funzionalità dei polmoni e dell’intestino crasso.
- Pratiche di Respirazione Consapevole: Esercizi di respirazione profonda e lenta, come il qigong, possono aiutare a rafforzare i polmoni e a promuovere un flusso armonioso di energia, riducendo la vulnerabilità ai problemi respiratori e migliorando il benessere emotivo.
- Gestione delle Emozioni: L’autunno è una stagione di introspezione. Pratiche come la meditazione possono aiutare a gestire la malinconia tipica di questa stagione, promuovendo una maggiore serenità e bilanciando l’energia dei polmoni.
L’autunno, con il suo clima mutevole e il rallentamento della natura, richiede adattamenti per mantenere il nostro benessere. Seguendo i principi della Medicina Tradizionale Cinese e adottando le giuste pratiche per sostenere i polmoni e l’intestino crasso, possiamo affrontare i disturbi tipici di questa stagione e prepararci in modo ottimale per l’inverno. Come sempre, è consigliabile consultare un esperto di MTC prima di intraprendere qualsiasi nuovo trattamento.