Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), l’autunno è associato all’elemento metallo e agli organi correlati: i polmoni e l’intestino crasso. Questa stagione è caratterizzata da un'energia discendente, un periodo di riflessione e di preparazione per l'inverno.
L'auricoloterapia è una tecnica terapeutica che si basa sul principio che l'orecchio sia una sorta di "mappa" del corpo umano.
Con l'arrivo della primavera, la natura si risveglia e con essa anche il nostro corpo. Secondo la Medicina Tradizionale Cinese (MTC), la primavera è associata all'elemento legno e ai suoi organi correlati: il fegato e la cistifellea.
un recente studio ha messo in luce come il Tai Chi possa contribuire in modo significativo a ridurre la pressione arteriosa.
Il Tuina, che significa letteralmente "spingere e afferrare" in cinese, si basa su principi fondamentali della medicina tradizionale cinese
Il ciclo mestruale, una complessa interazione di qi (energia) e sangue, rappresenta un equilibrio dinamico tra gli aspetti yin e yang.
Glossario dei termini: teoria dei cinque elementi.
Glossario dei termini: Qi, Shen e Jing.
Glossario dei termini cinesi: Tao, Yin e Yang.